Chiesa del Buoncammino
Usciti da Santa Teresa seguite la strada per Olbia. Dopo circa due chilometri vedrete sulla vostra destra una stradina. Dopo averla imboccata girate dopo poche centinaia di metri di nuovo a destra per giungere ad un piccolo piazzale, circondato da ulivi secolari, ove si affaccia la chiesetta del Nostro Signore di Buoncammino. La chiesa ha una pianta a croce con una cupola sul presbiterioL' architettura rispecchia le tipologie proprie delle costruzioni galluresi; l' unico elemento estraneo è la cupola sconosciuta nell' architettura religiosa propria di queste zone.
L'
attuale chiesa è stata costruita agli inizi del 1900, ma, come risulta
anche da diversi manoscritti, già moltissimo tempo fa, in questo luogo
doveva sorgere un santuario. Il nome le deriva dal fatto che nelle vicinanze
passava l' unica strada che portava a Tempio Pausania, ed i viaggiatori prima
di intraprendere il viaggio vi facevano sosta al fine di preghiera. La chiesa
è ancor oggi meta di pellegrinaggio da parte degli abitanti di Santa
Teresa gallura, soprattutto nel mese di maggio. Il 13 giugno si festaggia
la Madonna e Sant' Antonio. Per l' occasione viene distrubuito brodo con carne
lessa, trippa e vino.